I LUNEDì’ ED I MARTEDì DEI LABORATORI gratuiti previa iscrizione
18 settembre e 2 ottobre dalle 19 alle 21
LA COMICITA’ NELLA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA
Laboratorio pratico sulla scrittura creativa comica, sulla narrazione cinematografica umoristica
A cura di Lorenzo D’Amico della GenGAp produzione
25 settembre e 9 ottobre dalle 19 alle 21
DAL ROMANZO ALLA SCENEGGIATURA
Laboratorio pratico di scrittura a cura di Maria Vittoria Pellecchia direttrice artistica del Laceno d’oro International Film Festival.
19 settembre e 3 ottobre dalle ore 19 alle 21
LA MUSICA NEI FILM
A cura di Clama Cults Approfondimento sulla musica nei film ambientati nella periferia, focus sui testi di Fabrizio Natalini cinema e periferie urbane e sui film di Ken Loach
26 settembre e 10 ottobre dalle ore 19 alle 21
COME NASCE UNA COLONNA SONORA NEI FILM
In questo laboratorio scoprirai il processo dietro la magia della musica per il cinema: dall’ispirazione iniziale alla composizione e all’orchestrazione fino a creare un’esperienza coinvolgente che unisce immagini e suoni. Attraverso scene tratte da tanti capolavori del cinema mondiale saranno analizzate le scelte del regista e del compositore per capire cosa può succedere nel rapporto tra musica e immagini.
Il seminario-laboratorio è consigliato a tutti quelli che vogliono migliorare le loro conoscenze sulla musica per il cinema, ovvero compositori, registi, montatori, critici cinematografici e semplici appassionati.A cura di Eugenio Tassitano, compositore e autore per il teatro e il cinema, ha collaborato con riviste specializzate e pubblicato i libri Le vertigini di Hitchcock - Il sodalizio tra Alfred Hitchcock e Bernard Herrmann, IGS Publishing e Storie di musica al cinema – Dizionario dei grandi film sulla musica, Arcana edizioni.
Un gruppo di ladruncoli male in arnese pianifica una rapina ai danni un'agenzia del Monte dei pegni. Bisognosi della consulenza di un esperto, i cinque si rivolgono a Dante Cruciani (Totò), criminale in libertà vigilata, che rivelerà loro i segreti per scassinare qualsiasi cassaforte
Nella Glasgow della fine degli anni '90, nei sobborghi proletari, vive Joe, ex alcolista, disoccupato: sopravvive con il sussidio e facendo qualche piccolo lavoro in nero. Sarah lavora in un centro per la salute pubblica. I due si innamorano e portano avanti la loro romantica storia.
Film d’arte – 2019
La "messa in vita" della Divina Commedia nell'immenso slum di Nairobi, Kibera, dove il regista ha lavorato con 150 bambini e adolescenti, reinventando il capolavoro dantesco in lingua inglese e swahili. E lo fa con la sua cifra poetica e visionaria, intrecciando alle riprese dello spettacolo altre immagini, sequenze girate appositamente nello slum per compiere l'operazione alchemica di trasformare il teatro in cinema.
Manuel è un diciottenne che lascia il centro educativo dove era stato collocato cinque anni prima quando sua madre Veronica era stata incarcerata. Felice di sentirsi di nuovo libero, ha un solo obiettivo: aiutare sua madre nel commutare in arresti domiciliari, in un casermone della periferia di Civitavecchia, i due anni di reclusione che le restano. .
Slim è una scatola di cartone logora e stazzonata; Bubbles una bottiglia da bibita ammaccata, il piccolo Spark, la confezione vuota di una batteria che mostra sul retro il logo del riciclo; la Piramide magica, quel posto di cui fra i rifiuti si favoleggia come l'unico in cui potrebbero ritrovare una seconda vita.. Lungo la via troveranno alleati e traditori cercando di portare a termine la loro
Vittorio, soprannominato Accattone, è un delinquente che vive nello squallore della periferia romana. Quando si innamora di una giovane donna, l'uomo decide di ravvedersi e vivere onestamente, ma per lui non sembra esserci possibilità di riscatto. .
Regia al ritmo di rap (premiata a Cannes) che racconta la vicenda impazzita di tre ragazzi di strada pronti alla rivolta dopo la morte del loro amico per mano della polizia. Tensione cinematografica inaudita, attenzione ai dettagli psicologici, tre protagonisti perfetti per esprimere la rabbia delle periferie di Parigi. un film purtroppo anticipatore di quello che ancora oggi si vive nella capitale francese. E non solo....
Nel bel mezzo del quartiere di Scampia a Napoli c'è un parco pubblico che dovrebbe essere il vanto dell'intera Campania. Si tratta della "Villa Comunale" in cui le persone possono incontrarsi con tranquillità. Claudia Brignone ne ha seguito la vita per circa tre anni raccontandolo dall'interno ma senza nascondere la propria presenza.
Agnese compie i diciotto anni mentre vive con una madre molto devota e frequenta la parrocchia locale dove sta per compiere una promessa di castità fino al giorno delle nozze. Stefano ha venticinque anni, un passato difficile e un presente in cui deve cercare di conservare l'incarico di custode di un parcheggio che confina con un campo rom. La sua famiglia sta per essere sfrattata e ha bisogno del suo aiuto. Il loro incontro farà nascere un sentimento speciale che implica delle scelte importanti, in particolare per Agnese.
Simon è un violinista che al momento non ha ingaggi e accetta di tenere un corso sullo strumento a una classe di allievi di scuola media inferiore che vivono in condizioni socio ambientali non facili. L'inizio non è semplice perché i ragazzi sono provocatori e sembrano interessati solo a creare disturbo. Progressivamente però il loro interesse si concretizza e del gruppo entra anche a far parte Arnold uno studente di origine centroafricana che non ha mai conosciuto suo padre e che è particolarmente dotato per lo strumento. L'obiettivo della classe è arrivare al concerto di fine d'anno della Filarmonica di Parigi. Gli ostacoli non mancheranno.
E’ la storia di tre persone diverse tra loro, che abitano tutte nello stesso complesso residenziale di un sobborgo francese. Ad accomunarli non è soltanto l'essere vicini di casa, ma qualcosa di più: tutti tre sono vittime - chi in un modo, chi nell'altro - dei social media e della tecnologia. Con l'aiuto di un hacker, i tre decidono di dichiarare guerra ai giganti della tecnologia. Da soli hanno poca speranza di ottenere risultati positivi. Ma se si coalizzassero?
©